Un legame senza tempo: dai prototipi storici alle hypercar moderne, Ferrari in mostra a Milano AutoClassica 2025
Dall’avanguardia delle FXX alla leggendaria F50, Ferrari conquista con le stelle dei Musei Ferrari e la iconica selezione di Rossocorsa Classiche.
Milano, 18 novembre 2025 – Milano AutoClassica, a Fiera Milano (Rho) dal 21 al 23 novembre 2025, si prepara a ospitare una delle esposizioni più prestigiose dedicate al Cavallino Rampante. L'edizione di quest'anno celebra l'eccellenza, l'innovazione e la storia di Maranello, con un focus sul ventesimo anniversario del Programma XX, la celebrazione della leggendaria Ferrari F50 e la suggestiva esposizione di Rossocorsa Classiche e Musei Ferrari in omaggio all'eredità sportiva e tecnologica del brand.
Le regine della manifestazione celebrano 20 anni del Programma XX destinato ai più attuali gentleman driver. Il taglio del nastro della quindicesima edizione di Milano AutoClassica avverrà venerdì 21 novembre prossimo davanti alle tre Regine della manifestazione, tre Ferrari FXX, le più rivoluzionarie supercar della Casa di Maranello che festeggiano i loro primi 20 anni a Milano AutoClassica. Tre modelli, tre mostri sacri dell’innovazione ingegneristica, trasferendo il know-how della Formula 1 alla pista.
Ferrari FXX (2005), la pioniera derivata dalla Enzo, dotata di un V12 da oltre 800 CV assimila tutta l’esperienza e il bagaglio tecnico derivato dalla Formula 1 che, sublimando il know how della Casa, viene riversato per tradizione nelle serie speciali a loro volta straordinario banco prova per l’evoluzione delle granturismo del Cavallino.
Ferrari 599XX (2010), derivata dalla Ferrari 599 GTB Fiorano, insieme alla sua successiva versione Evo sono gli unici esemplari nel XX Programme con la collocazione anteriore del motore V12, che sviluppa 730 CV mantenendo un’erogazione progressiva e ben gestibile. La vettura è dotata del sistema Higt Performance Dynamic Concept che offre la massima reattività nella guida e impiega per la prima volta l’Actiflow Sistem, tecnologia che contribuisce a incrementare il carico verticale riducendo la resistenza aerodinamica. Materiali innovativi per la carrozzeria, compositi e fibre di carbonio, ne esaltano le doti sportive.
Ferrari FXX-K (2014), vettura da laboratorio ibrida, dove K indica la presenza del sistema di propulsione Hy-Kers nato per le competizioni, implementato sulle monoposto del Campionato del Mondo di Formula 1 e basato sul recupero dell’energia cinetica. L’affinamento delle soluzioni prestazionali ha poi generato una versione migliorata nel pacchetto aerodinamico, la FXX-K Evo, entrambe le versioni sono l’evoluzione del Programma XX, libero da vincoli omologativi e regolamenti, destinato a selezionati clienti in un programma di ricerca e sviluppo in ottica prestazionale su vari circuiti, con soluzioni senza compromessi sviluppate in funzione di una guida estrema.
Omaggio a un mito: la celebrazione dei 30 anni della Ferrari F50 A tre decadi esatte dalla sua prima apparizione ufficiale al Salone di Ginevra, la Ferrari F50 si riafferma come una vera e propria leggenda del Cavallino Rampante, simbolo dell'anima più estrema della casa di Maranello a metà degli anni Novanta. Questa supercar fu la prima nella storia Ferrari a montare un potente V12 aspirato in posizione centrale-longitudinale, un motore con un'architettura da competizione che includeva cinque valvole per cilindro. La F50 fu l'apice del trasferimento tecnologico dalla Formula 1, non solo per il propulsore derivato dalla monoposto del 1989, ma anche per l'adozione di un avveniristico telaio monoscocca in carbonio. La vettura offre un'esperienza di guida senza filtri e per veri puristi: una scelta radicale evidenziata dall'assenza intenzionale di ABS e servosterzo.
Rossocorsa Classiche: la tradizione viva del Cavallino. Rossocorsa Classiche rinnova il proprio ruolo di riferimento nell'universo delle vetture storiche del Cavallino, presentando una selezione che attraversa alcune delle epoche più significative della produzione Ferrari. Il pubblico di Milano AutoClassica avrà l'opportunità di ammirare: Ferrari F50, l'hypercar celebrativa di metà anni '90; Ferrari 512M, l’ultima evoluzione della serie Testarossa, altra icona degli anni '90; Ferrari Scuderia Spider 16M, l'esclusiva versione celebrativa della vittoria Ferrari nel Campionato del Mondo F1 2008; Ferrari 365 GTB/4 "Daytona", una delle Gran Turismo più eleganti e potenti mai prodotte; Ferrari 360 Modena, un classico moderno che ha definito la nuova era del design Ferrari. In occasione del suo 50° anniversario, inoltre, verrà esposta una Ferrari 308 GTB Vetroresina, ospitata presso lo stand di ACM e ACI Storico.
Con questa selezione, Rossocorsa Classiche conferma il proprio impegno nella valorizzazione del patrimonio storico Ferrari, offrendo ai visitatori un percorso attraverso modelli iconici e testimonianze autentiche della tradizione del brand.
Le icone dei Musei Ferrari A completare questa straordinaria rassegna, due auto storiche dei Musei Ferrari saranno presenti a testimonianza del filo conduttore che lega il passato glorioso all'innovazione estrema. Queste due icone del motorsport rafforzano la narrazione di una Casa che da sempre definisce gli standard di eccellenza.
Ferrari 750 MONZA (1954) del Museo Ferrari di Maranello, dalla mostra Scuderia Ferrari, la storia completa. Il formidabile 4 cilindri in linea dimostra la versatilità motoristica di Maranello per l’applicazione nelle varie formule di competizioni. La 750 rappresenta il primo passo verso una nuova tipologia di barchette che hanno nella leggerezza strutturale e nell’agilità i suoi punti di forza. Origini nobili anche nell’allestimento: la prima di Pinin Farina, portata al debutto al Gran Premio Supercortemaggiore a Monza vinto da Umberto Maglioli e Mike Hawthorn e la successiva, allestita da Scaglietti, il più felice interprete di questa piccola Sport denominata Monza in ricordo della prima vittoria al debutto sul celebre autodromo; i successi nelle competizioni valide per il Campionato italiano e nelle prove per il Mondiale Sport, contribuiscono alla conquista del titolo1954.
Ferrari 499P MODIFICATA (2023) per il Museo Enzo Ferrari di Modena e protagonista della mostra “Supercars exploring the exclusive supercars archive” è nata per celebrare lo storico ritorno di Ferrari nella top class delle corse endurance a partire dalla stagione 2023. La 499P Modificata è una vettura in serie strettamente limitata per l’uso non competitivo in pista. Rispetto alla 499P, vincitrice per tre volte consecutive alla 24 Ore di Le Mans, da cui deriva, ha l’obiettivo di stabilire un nuovo punto di riferimento per le emozioni di guida in pista.
La 499P Modificata è la vettura a ruote coperte più prestazionale (870 CV di potenza massima e velocità > 300 Km/h) mai offerta dalla Casa di Maranello per l’utilizzo non competitivo in pista, nell’ambito del nuovo programma Sport Prototipi Clienti.
Sabato 22 novembre, presso lo Spazio ACI Storico, inoltre, verrà presentato il progetto “Black Cats & Chequered Flags”, un viaggio immersivo e interattivo ispirato alla vita di Alberto Ascari, l’indimenticato campione di Formula 1, che per primo portò il mito Ferrari nell’olimpo delle corse.
Selezionato in competition alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia – Venice Immersive 2025, il progetto fonde arte, tecnologia e memoria sportiva in una mixed reality experience che a dicembre prenderà vita nella mostra dedicata ad Ascari al Museo Ferrari di Maranello. “Black Cats & Chequered Flags” è una produzione di MIAT – Multiverse Institute for Arts and Technology ed è un tributo al brivido della velocità e alla vulnerabilità umana dietro al mito sportivo. A presentare e moderare l’evento sarà Umberto Zapelloni, giornalista e autore di numerosi libri sulla Formula 1.