loader

I quindici anni di passione che emozionano: Milano AutoClassica riapre i battenti

Taglio del nastro e grande affluenza di pubblico fin dalle prime ore, confermando l'evento come capitale italiana delle auto storiche.

Foto

Milano, 21 novembre 2025 – Alle ore 11.00 odierne il tradizionale taglio del nastro a cura delle autorità di fronte alle tre Regine della manifestazione (Ferrari FXX, Ferrari 599X, Ferrari FXX-K) ha ufficialmente inaugurato la quindicesima edizione di Milano AutoClassica, il Salone dell’Auto Classica e Sportiva a Fiera Milano (Rho).
(nella foto allegata da sinistra a destra: Pietro Meda, Vice Presidente AC Milano, On. Giovanni Battista Tombolato, Subcommissario ACI e Presidente ACI Storico; Gianluca Comazzi, Assessore al Territorio e Sistemi Verdi Regione Lombardia; Geronimo La Russa, Presidente AC Milano, Presidente eletto ACI; Carlo Costa, Chief  Corporate Officer di Italian Exhibition Group; Andrea Martini, Amministratore Delegato EMAC; Giovanni Bozzetti, Presidente Fondazione Fiera Milano; Simona Greco, Direttore Hosted Exhibitions; Ugo Gambardella, Vice Presidente ASI; Alessandro Giungi, Presidente della Commissione Olimpiadi e Paralimpiadi Milano Cortina 2026;).
A seguire, il giro delle autorità ha visitato i Padiglioni della fiera intrattenendosi con gli espositori e collezionisti, assistendo alla cerimonia di unveil dell’anteprima italiana della Lotus Emira Cup, la vettura che si inserisce tra la Elise Cup e GT4.  Dopo i saluti istituzionali dei vertici ACI e ACI Storico la delegazione ha visitato gli altri padiglioni soffermandosi nello spazio dell’ASI Village.
La giornata inaugurale è stata caratterizzata da una grande affluenza di pubblico accorso alla manifestazione che si conferma, anno dopo anno, hub emozionale di incontro, scambio e condivisione della cultura del bello. Diverse occasioni di approfondimento grazie a un articolato calendario di convegni, presentazione di libri, di manifestazioni, di concorsi di eleganza oltre a premiazioni e celebrazioni di miti, senza tempo.

Foto

ALCUNE GEMME IMPERDIBILI DELLA QUINDICESIMA EDIZIONE
Curiosando tra gli stand, si incontrano alcune auto particolarmente interessanti come, ad esempio, una Porsche 993 GT 2 nera (Biondetti) di cui sono stati realizzati solo 194 esemplari: il sacro Graal delle Porsche raffreddate ad aria. Esposta alla Carrozzeria RS del Padiglione 16, una vera rarità interamente realizzata a Milano: una 963 Mandarini 1.100 Sport, solo 3 esemplari costruiti tra il 1956 e il 1963, con carrozzeria in alluminio.
Si prosegue con una rarissima e originale Fiat 600 jolly Ghia originale del 1958, auto nata da un’idea di Gianni Agnelli. Infine, nell’ampia esposizione a cura dei privati, una straordinaria Lancia Flaminia Super Sport Zagato del 1964 da 2800 cc. che sprigiona150 CV per 200km/h, un pezzo importante da collezione, realizzato in soli 150 esemplari.

Foto

Gli appuntamenti di domani nell’Area incontri di ACI Storico, nel Padiglione 12:
ore 10.00             Anteprima “XVI Concorso d’Eleganza Montecatini Terme 2026”
ore 10.30            Anteprima film “Lola Bum – La meccanica del cuore”, una commedia con                                            protagoniste le gare di Regolarità
ore 11.30             “Black Cats and Chequered Flags” - Un’esperienza immersiva e interattiva ispirata alla vita di Alberto Ascari
ore 12.30             “Quella volta che… Memorie di vita e di corse”: presentazione dell’autobiografia di Ivan Capelli
ore 14.00            Premiazioni annata sportiva 2025 Scuderia del Portello
ore 15.30         Premiazioni raduno Youngclassic a Milano Autoclassica
ore 16.30            Auto storiche e da collezione: Content Creators a confronto
Gli appuntamenti di domani all’ASI Village nel Padiglione 16
ore 10.00            I club di marca e di modello: custodi della leggenda
ore 11.00            Dalla Bianchi all’Autobianchi: Milano e la grande storia del motorismo
ore 12.00            A Scuola con ASI: la passione verso le nuove generazioni
ore 14.00        Vintage Vibes: passioni su ruote.                                                                                Nuova mostra al Museo Ferroviario Nazionale di Pietrarsa
ore 15.00            Il Club des Pilotes 24 Heures du Mans: il circolo degli eroi SPAZIO CLUB
ore 16.30            Spazio Club

Programma Vintage Boat Show Talks di domani
11.30 – 12:00: RHS CON HISTORY REMIX (STORIA RIVA PT.2) in presenza di Piero Maria Gibellini
14.30 – 15.00: BELLINI NAUTICA-MERCATO RIVA D’EPOCA in presenza di Cantiere Bellini 17.00 – 17.30: PORTOFINO MARINE-STORIA DEL CANTIERE ED EVOLUZIONE DELLA GAMMA in presenza di Portofino Marine