loader

EVENTO MILANO è FORTE dei MARMI 3 4 5 ottobre 2025

Eleganza a Forte dei Marmi

Foto

Venerdì 3 ottobre, alle 9:30, si sono ritrovati a Montalto Pavese, le 20 bellissime auto d’epoca, supercar e youngtimer che hanno preso parte all’Evento sportivo riservato a un numero ristretto di equipaggi, per favorire una condivisione autentica di esperienze.
Provenienti da Milano, da Bologna, dalle Marche, dal Veneto, dalla Svizzera, dal Piemonte e Monte Carlo, presso il salone allestito dall’Agriturismo LA COLOMBINA, gli iscritti hanno ritirato il bollo di gara,i gadget e compiuto le operazioni del caso.
Un’abbondante colazione con cappuccio, caffè, dolci e croissants, ha rinvigorito i partecipanti, che avevano già fatto un lungo percorso.
Una splendida giornata di sole, che illuminava il baluardo verde dei Colli pavesi, ha reso tutti allegri e ben disposti ad affrontare alle 10:15, le prove di abilità con cronometro.
Il percorso della carovana ha attraversato il cuore del pittoresco e suggestivo territorio pavese, tra filari di vigneti grevi di grappoli, che danno il celebre vino locale.
Questa parte dell’itinerario si è conclusa a GRAZZANO VISCONTI, la scenografica cittadina in provincia di Piacenza, in stile neogotico, che cinge l’autentico CASTELLO trecentesco che appartenne ai VISCONTI.

Foto

All’inizio del Novecento, Giuseppe VISCONTI di MODRONE - padre dell’ affascinante regista LUCHINO VISCONTI- (chi non ha visto il film “Il Gattopardo”?), riadattò le strutture rurali intorno al fortilizio, creando un pittoresco borgo medioevale.
Questo luogo, solitamente chiuso al traffico veicolare, è  stato aperto per accogliere le nostre autovetture.
All’interno della Corte del borgo si sono disputate le seconde prove di abilità.
Il pranzo, alle ore 13:30, era pronto nel Ristorante IL BISCIONE, ambiente blasonato e raffinato in stile medioevale, con un menu di deliziose specialità della cucina piacentina.
È seguita una breve visita al Castello, con una cornice di tutte le auto parcheggiate lungo il viale che porta alla nobile dimora: un contesto scenico spettacolare che avrebbe entusiasmato anche il grande regista.
Alle ore 15:30 partenza per SALSOMAGGIORE TERME, dove la Polizia locale ha accolto la carovana scortandola fino al Parco Mazzini, la cui area era stata chiusa al traffico per permettere la terza sessione di prove di abilità.
Poi, tutti gli equipaggi sono andati al Grand Hotel per un meritato riposo,per un percorso termale, rigenerante e rivitalizzante.
Alle ore 20:30 la serata glamour con la Cena di gala.

Foto

Sabato 4 ottobre partenza per il PASSO della CISA, per raggiungere i 1041 m.s.l.m. e godere la visione di un bellissimo paesaggio di alta quota.
Particolarmente emozionante è stato trovarsi dove ENZO FERRARI - in gran segreto - faceva collaudare i suoi potenti prototipi.
La località Poggio di Berceto, oggi si chiama POGGIO FERRARI.
Qui, circa alle ore 11, pausa con abbondante e vario coffe break, appena sfornato.
Poi, giù a tutta birra, lungo i pendii della Lunigiana, verso Forte dei Marmi, dove, in una spiaggia piena di sole e di luce dolcemente autunnali, ci attendeva un pranzo di pesce squisito, con l’aroma della salsedine di un mare mosso e schiumeggiante.
Ma il burrascoso Nettuno guardava benevolmente la bella Compagnia della Scuderia Montenapoleone, che godeva un momento di serenità, di piacere conviviale e di  condivisione della bellezza.
Alle ore 16:30 l’Hotel IL NEGRESCO accoglieva i partecipanti per una breve pausa.
Una Navetta, messa cortesemente a disposizione dall’Hotel,ha accompagnato le Ladies al Salotto della Versilia, il Centro di Forte dei Marmi, dove i negozi del lusso e del fashion sono particolarmente esaltanti.
Alcuni, più sportivamente, hanno preferito raggiungere la città con le biciclette, anch’esse offerte dall’albergo.
Al loro  ritorno, un ottimo aperitivo riuniva tutti gli ospiti della MILANO è FORTE dei   Marmi, per una Cena in Hotel, con sottofondo musicale ispirato agli anni ’60/80…..
Vamos a la playa….L’estate sta finendo….Sapore di sale, sapore di mare……!

Il 5 ottobre, domenica, sotto un sole estivo, alle ore 9:30, la FONDAZIONE BERTELLI ci ha ricevuti per una visita al Museo, accompagnati da Presidente.
Alle ore 11:00 una sorpresa attendeva i partecipanti: l’entrata trionfale al CIRCUITO LA CANNICCIA, luogo esclusivo ed elitario.
Con il direttore di gara si è dato vita ad una spettacolare Kermesse con 4 giri a concorrente. Una vera emozione per i Piloti e per tutto il gruppo, entusiasti del luogo e delle esibizioni.
All’interno del circuito LA CANNICCIA un’elegante struttura ristorante/bar ha accolto i nostri Piloti per un coffe braek.
Alle ore 13:30 il pranzo con la Premiazione e i saluti finali, velati da un po’ di malinconia, perchè c’era ancora desiderio di stare insieme agli amici della Scuderia Montenapoleone e di continuare a vivere le emozioni comuni.

Vincitore edizione: Cornalba su Jaguar XK 150
Secondo  Villa su Porsche 356
TerzO Malossi su Jaguar XK 140