| Marca | JAGUAR | Tipo di auto | Cabrio/Roadster | Guida | Sinistra |
| Modello | E-Type SI (1961-1968) | Condizione | Restaurato | Trazione | Posteriore |
| Versione | 3.8 roadster serie 1 | Carburante | Benzina | Cambio | Manuale |
| Anno | 1965 | KM | - | Colore | Rosso |
| Marca | JAGUAR | KM | - |
| Modello | E-Type SI (1961-1968) | Guida | Sinistra |
| Versione | 3.8 roadster serie 1 | Carburante | Benzina |
| Tipo di auto | Cabrio/Roadster | Trazione | Posteriore |
| Condizione | Restaurato | Cambio | Manuale |
| Anno | 1965 | Colore | Rosso |
| Marca | JAGUAR |
| Modello | E-Type SI (1961-1968) |
| Versione | 3.8 roadster serie 1 |
| Anno | 1965 |
| Tipo di auto | Cabrio/Roadster |
| Condizione | Restaurato |
| Guida | Sinistra |
| Trazione | Posteriore |
| Carburante | Benzina |
| Cambio | Manuale |
| KM | - |
| Colore | Rosso |
JAGUAR E-TYPE 3.8 OTS – ORIGINALE ITALIANA – 1965
Marca: Jaguar
Modello: E-Type 3.8 OTS
Anno: 1965
Telaio: 881579
Motore: XK 3.8L – RA6716-9
Cilindrata: 3.800 cc
Odometro: 45.000 km
Interni: Pelle nera
Esterni: Rosso
Capote: Nera
Accessori: Volante Moto-Lita a diametro ridotto
Questa splendida Jaguar E-Type 3.8 OTS del 1965, uno dei modelli più desiderati e ricercati dell’intera produzione E-Type, rappresenta un raro esemplare originalmente immatricolato in Italia.
È infatti registrata in origine con targa di Genova, un dettaglio che la distingue e ne accresce ulteriormente la ricercatezza, considerando quanto sia limitato il numero di E-Type OTS consegnati nuovi nel nostro Paese.
Il cuore dell’auto è il celebre motore XK da 3.8 litri, numero RA6716-9, appartenente alla stessa famiglia meccanica che rese l’E-Type celebre sin dal suo debutto al Salone di Ginevra del 1961.
Capace di portare la vettura a oltre 240 km/h, il 3.8 unito al cambio Moss a rapporti ravvicinati rappresenta l’interpretazione più pura e sportiva della prima serie, oggi ambita dai collezionisti di tutto il mondo.
La produzione delle 3.8 OTS rimase relativamente contenuta, e reperire un esemplare con numeri corretti e storia italiana è oggi un evento sempre più raro.
Un dettaglio significativo nella sua storia amministrativa: nel 1982 la vettura fu radiata d’ufficio a causa delle nuove normative dell’epoca relative al mancato pagamento della tassa di circolazione, una situazione comune per molte auto storiche negli anni Ottanta.
Successivamente, fu reimmatricolata a Milano il 29 marzo 1994, entrando in possesso di un proprietario che la mantenne con cura fino al 2019, quando la vettura venne acquisita da una importante collezione privata, all’interno della quale è rimasta fino a oggi.
L’auto è stata sempre conservata in condizioni di efficienza, sottoposta a revisioni regolari e mantenuta in configurazione autentica, arricchita dal volante Moto-Lita a diametro ridotto, accessorio molto apprezzato dai collezionisti alti di statura.
Attualmente la vettura è sottoposta a una serie di interventi di manutenzione e perfezionamento eseguiti dalla nostra organizzazione, finalizzati a garantirne prestazioni ottimali e ulteriore valorizzazione.
Nota sul prezzo: il prezzo esposto si riferisce allo stato attuale dell’auto e potrà subire modifiche nel corso dei lavori di rifinitura.
OldLuxury 24 declina ogni responsabilità in ordine ad eventuali annunci falsi, ingannevoli e/o mendaci, e si riserva comunque ogni e più opportuna iniziativa, anche risarcitoria, nei confronti dei trasgressori.