loader

Giorgio Armani: genio della creatività italiana

Moda & Auto

Foto

La scomparsa di Giorgio Armani a 91 anni lascia un vuoto immenso non solo nel mondo della moda, ma anche in tutti quei settori che negli anni hanno incrociato la sua visione estetica, persino nel settore automotive.
Giorgio Armani ha iniziato la prima collaborazione nel settore automotive 22 anni fa, con Mercedes Benz, presentando al pubblico una Mercedes Benz CLK cabriolet edizione speciale, prodotta in soli 100 esemplari. Una vera e propria “cucitura” su misura: tonalità neutre, pelle pregiata, dettagli minimal. La filosofia, medesima della collezioni sartoriali; traslata su un’auto pensata per un pubblico elitario, capace di apprezzare la discrezione più che l’eccesso. 

Foto

In tempi più recenti Armani ha stretto un legame con Fiat , esattamente nel 2020 formando una Fiat 500e one-off, realizzata come pezzo unico per beneficenza, in favore della Earth Alliance di Leonardo DiCaprio. Anche in quel caso, l’attenzione alla sostenibilità era centrale: materiali eco-compatibili, vernici naturali e un approccio minimalista. Da quel prototipo nacque poi l’idea di dare vita a una serie limitata: Fiat 500e Giorgio Armani Collector’s Edition, svelata al Los Angeles Auto Show nel 2024. Realizzata in 500 esemplari nello stabilimento di Mirafiori

Foto

Non solo automobili. Armani ha firmato anche una capsule collection con Bugatti, fatta di abbigliamento e pelletteria di altissima gamma. 

Armani ha sempre mantenuto uno stile basato sueleganza discreta linee pure, e materiali lussuosi senza mai ostentare.

Le auto allestite Armani sono e rimarranno sempre raffinati oggetti di design.