Pochissimi giorni all'inizio della prima edizione: MILANO È FORTE dei Marmi 2025
LA Scuderia Montenapoleone affiliata ACI storico e OldCar24 presentano il programma dell’evento più esclusivo dell’anno, creato per 20 selezionate e rare auto d'epoca - supercar.
Dal Quadrilatero della moda di Milano a Forte dei Marmi al salotto del lifestyle e del lusso della Versilia, con esperienze di guida presso “La Canniccia”, ed emozioni di altri tempi sul Lungomare dove la famosissima “Capannina” tempio della mondanità anni Sessanta/Ottanta e prossima al centenario, attende di rivivere i suoi giorni gloriosi, quando il jet-set dell’epoca l’animava, con grandi personaggi che hanno creato il bel vivere italiano , come gli Agnelli, come il sommo stilista Giorgio Armani, di cui piangiamo la recentissima scomparsa.
VENERDÌ 3 ottobre: La Partenza. Gli equipaggi con le loro automobili si raduneranno sui Colli pavesi, nel suggestivo paesaggio famoso per i vigneti, che in autunno si colorano di giallo, rosso e oro.
Un brindisi con i celebri vini locali, in una prestigiosa cantina locale, dove si disputeranno le prime prove di abilità e darà il via alla partenza della carovana.
Il percorso, che porta a GRAZZANO VISCONTI, contesto fiabesco e “cinematografico" prevede altre prove di abilità all'interno del suggestivo Borgo, a seguire pranzo in un noto ristorante e visita al Castello.
Questa scenografica cittadina in provincia di Piacenza, fu creata in stile neogotico agli inizi del Novecento, attorno al Castello autentico del Trecento,da Giuseppe Visconti di Modrone, il padre dell’affascinante e grande regista Luchino Visconti, autore del celebre film “Il Gattopardo”.
Alle 14.45 è prevista la visita al Castello visconteo e ai suoi arredi. Seguirà la partenza per Salsomaggiore Terme, con arrivo alle ore 17 circa, per la terza prova di abilità all'interno del parco della cittadina e soggiorno al Grand Hotel Salsomaggiore e percorso termale per tutti i partecipanti.
Ore: 20:30 cena di gala
SABATO 4 ottobre: ore 9.00 Partenza per il Passo della Cisa, che separa l’Appennino ligure dall’Appennino tosco-emiliano. L’altitudine di 1041m.s.l.m.offre la visione di un bellissimo paesaggio, con il piccolo santuario della Madonna della Guardia, i crinali boscosi, le praterie di alta quota. In ottobre i giardini botanici naturali offrono l’affascinante spettacolo del “fogliage” autunnale.
Ma sarà particolarmente coinvolgente trovarsi dove Enzo Ferrari - in gran segreto - faceva collaudare i suoi potenti prototipi, a Poggio di Berceto, oggi POGGIO FERRARI.
Durante il percorso pausa caffè break.
Alle ore 12:45 pranzo in Versilia presso struttura balneare PIEDS DANS L'EAU.
Onorati dell’assistenza dell’Arma dei Carabinieri del luogo, nel pomeriggio si giungerà a FORTE dei MARMI, per la meritata distensione da fatiche ed emozioni, presso l’elegante Hotel “Il Negresco”, dalle cui camere si gode una fantastica vista sia sul Tirreno che sulle Alpi Apuane.
Per chi lo desiderasse, saranno a disposizione le biciclette per percorrere il Lungomare fino al centro di Forte,dove le gentili partecipanti potranno scoprire il glamour della città,i lussuosi negozi di moda e l’alto stile di vita.
Alle ore 18:00 l’aperitivo riunirà gli equipaggi per la Cena delle 20:30 sulla terrazza dell'hotel, con incantevole vista mare e sulle prime stelle della sera, ed accompagnamento musicale in ricordo dei mitici anni '60.
In questo contesto, ciascuno potrà tornare con la memoria personale o acquisita attraverso i film, a quell’atmosfera vacanziera, un po’ frivola ma estremamente rilassante ,dei film dei Vanzina degli anni Settanta.
DOMENICA 5 ottobre: alle ore 10:00 visita alla ottocentesca VILLA BERTELLI, spazio espositivo d’arte e centro culturale della Versilia.
Alle ore 11:00 l’ultima sessione delle prove di abilità si terra’ presso un circuito privato straordinariamente elitario: il MOTOR CLUB “LA CANNICCIA".
Alle ore 13:00 il pranzo in Hotel concluderà l’evento, seguito dalla immancabile PREMIAZIONE.